Memoria e Ricerca 40/2012
La storia culturale. Parabole di un approccio critico al passato a cura di Rolf Petri, Antonella Salomoni, Luigi Tomassini.
Rolf Petri, Antonella Salomoni, Luigi Tomassini: Introduzione, p.5
Alessandro Arcangeli: Il volto bifronte della storia culturale, p. 11
Antonella Salomoni: Storici e semiotica della storia, p. 23
Marianna Scarfone: La storiografia subalterna in prospettiva globale, p. 39
Catherine Brice: La storia culturale del politico: stato dell’arte, risultati e proposte, p. 55
Rolf Petri: Sentimenti, emozioni. Potenzialità e limiti della storia culturale, p. 75
Luigi Tomassini: Una “dialettica ferma”? Storici e fotografia in Italia fra linguistic turn e visual studies, p. 93
REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Manfredi Alberti, Eloisa Betti, Maria Letizia D'Autilia, Maria Pia Casalena: Lo studio del passato e le fonti statistiche. Prospettive storiografiche a confronto, discussione a cura di M. Alberti, p. 111
Michelangela Di Giacomo: Paradigmi mutevoli. Lavoratori cattolici e immigrazione meridionale a Torino (1955–1969), p. 145
Maria Pia Casalena: Controstorie del Risorgimento: dal locale al nazionale (2000–2011), p. 163
SPAZI ONLINE
Enrico Natale: Le Digital Humanities in Svizzera: uno sguardo d’insieme, p. 183